"Borghi fluviali", inaugurati due attracchi lungo il Canalbianco 

"Borghi fluviali", inaugurati due attracchi lungo il Canalbianco 

Il Polesine è un territorio vasto e in quanto tale è altresì un ampio bacino di tradizioni, cultura e narrazioni, molte ancora da scoprire e mettere a frutto da un punto di vista turistico.

L’Itinerario del Vetro vuole iniziare a colmare proprio questa lacuna, consentendo di scoprire le eccellenze artigianali dei due borghi con una nuova modalità di visitazione bike&boat. Il percorso partirà dall’attracco di San Bellino, vicino alla Villa Ca’ Moro, uno degli esempi più significativi di architettura veneta del XVIII secolo per proseguire lungo il Canalbianco. A bordo del natante o lungo la ciclabile, sarà possibile ammirare la campagna polesana fino ad arrivare all’attracco di Ca’ Bernarda a Pincara, attraversando campi, casali e qualche piccolo bosco. A bordo del natante, ad intrattenere gli ospiti, sarà presente anche una piccola rappresentanza del festival della Carboneria in costume d’epoca, per dare un tocco storico e folcloristico al viaggio. Lungo il tratto di fiume percorso dalla barca sarà possibile fermarsi presso alcuni agriturismi e trattorie locali che conservano ancora tracce delle loro radici agricole e artigianali offrendo una cucina tipica polesana, mentre sull’area attrezzata di Ca’ Bernarda sarà a disposizione dei visitatori un alloggio galleggiante, che può ospitare fino a quattro persone e che permetterà di vivere un’esperienza veramente unica ed immersiva, a contatto con la natura e con il fiume. Il Comune di Fratta Polesine è il capofila del progetto finanziato dal Ministero con circa 800mila euro, a cui hanno aderito i Comuni di Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Canda, Castelnovo Bariano, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Gaiba, Loreo, Lusia, Melara, Pincara, Polesella, San Bellino e Stienta. Partecipano come partner la Provincia di Rovigo, che ne ha curato la progettazione e il coordinamento, l’Ente Parco Delta del Po, Autorità Distrettuale di Bacino del Po, Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, Fiab Rovigo - Amici della bici e Corte Spinata di Melara. Il Sindaco di Fratta Polesine Giuseppe Tasso: “Con la sperimentazione del nuovo itinerario del Vetro da S. Bellino a Pincara e l’apertura del Festival della Carboneria a Fratta Polesine si avviano le attività del progetto di ‘Valorizzazione dei borghi fluviali delle terre tra l’Adige e il Po’ finanziato dal Ministero del Turismo. Sarà possibile percorrere questo nuovo percorso ciclofluviale, a bordo di un’imbarcazione, la S.Agostino, che darà la possibilità di conoscere alcune delle peculiarità dei borghi quali la lavorazione del vetro di San Bellino e le tradizioni della distillazione di Pincara”. Nel corso della giornata anche l'inaugurazione attracchi fluviali dei Comuni di San Bellino e Villamarzana. I Sindaci Aldo D’Achille e Daniele Menon: “Oggi verrà avviato un nuovo itinerario ciclofluviale (itinerario del Vetro) tra San Bellino e Pincara, Comuni nei quali si sono appena conclusi i lavori di riqualificazione degli approdi finanziati dal Gal Adige e da cofinanziamenti comunali. Per l’occasione sarà disponibile il natante S. Agostino, con capienza di n. 72 posti a sedere, che accoglierà amministratori, cittadinanza locale, associazioni e una rappresentanza in costume del Festival della Carboneria”. Il Presidente del Gal Adige Giustiniano Bellini: “Gli interventi finanziati si inseriscono nella strategia di sviluppo locale della programmazione PSL 2014-2020 del Gal misura 7.5.1 a sostegno di investimenti per opere di fruizione pubblica per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali. Si è voluto così potenziare le piccole infrastrutture sull’asta del Canalbianco in quanto da monitoraggio l’area ne risultava carente”.

Potrebbe interessare anche: