ROVIGO - Il “passo barca” tra Rosolina e Porto Viro è pronto a tornare nuovamente operativo da venerdì 18 aprile sino a domenica 12 ottobre, per 100 giorni.
Il collegamento fluviale tra le località di Albarella e Porto Levante, che unisce la Via delle Valli Nord a Via delle Valli Sud, ha ottenuto infatti il via libera da parte della Regione Veneto: il servizio vede quindi confermata la sua importanza strategica in un’area che del turismo slow e green fa da sempre uno dei suoi punti di forza nella sua proposta di visitazione. Il taglio del nastro vede l’intervento dell’Assessore e Vicepresidente della Regione, Elisa De Berti, giovedì 24 aprile, affiancata dal Presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese e dai sindaci di Porto Viro, Thomas Giacon e del comune di Rosolina, Michele Grossato e del Presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasperini; il passo barca risulta strategico per i collegamenti con le due ciclovie nazionali, la Ven.To e l'Adriatica, e le Rete Escursionistica Veneta (percorsi I3 e E3). Il collegamento fluviale rientra negli obiettivi del Piano Regionale dei Trasporti, che prevede lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile, orientato alla tutela dell’ambiente e del territorio incentivando l'uso della bicicletta quale mezzo di trasporto ecocompatibile e all'interconnessione con il trasporto pubblico locale. Il turismo fluviale e il trasporto di passeggeri per via d'acqua lungo fiumi, canali e altre vie navigabili interne è un fenomeno in crescita ed un importante fattore di sviluppo del settore turistico, che potenzia l’attrattività di aree periferiche e isolate, con i percorsi ciclabili, offrendo ai ciclisti e non, ospiti delle località, la possibilità di poter fruire dei percorsi naturalistici ivi presenti e di godere dell’unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso. È regolato da un apposito protocollo d’intesa per l'anno 2025 e potrà essere rinnovato per un ulteriore anno previo accordo di tutte le parti coinvolte. Il biglietto del servizio è di € 2,00 a persona (inclusa bici) mentre per i bambini di età inferiore a 11 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un passeggero in possesso di titolo di viaggio; il servizio verrà svolto tutti i week-end dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi infrasettimanali dal 18 aprile al 12 ottobre, mentre nel periodo dall'11 al 17 agosto il servizio sarà attivo tutti i giorni. Il sindaco di Porto Viro Thomas Giacon: “Oggi è un giorno importante per la comunità, questa servizio è essenziale per la mobilità lenta e per la visitazione su cui le nostre amministrazioni investono da tempo. I turisti apprezzano questo traghetto che collega due aree del nostro Delta”. Il vicesindaco di Rosolina Pako Massaro: “La presenza di tante autorità è la dimostrazione di quanto questo servizio sia ormai diventato strutturale e necessario per il territorio e può rientrare in un progetto più ampio a cui stiamo lavorando che punta all’introduzione di mezzi elettrici per 14 punti di scambio bici-barca all’interno del Parco”. Il presidente del Parco del Delta del Po Moreno Gasparini: “Le arterie ciclabili Ven.To. e Adriatica sono un grande volano per rilanciare una maggiore visitazione nel nostro Delta. Grazie a tanti partner inclusa Assonautica si deve continuare a lavorare per una visitazione lungo l’intero arco dell’anno con l’intento di mantenerla viva per tutti i 12 mesi con un’offerta ad ampio raggio”. Il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese: “Una presenza tanto significativa è indicativa dell’importanza di questa giornata in cui si celebra la riapertura di un servizio voluto e apprezzato che dice tanto della nostra idea di mobilità sostenibile nel territorio. La Provincia è ente di coordinamento, quindi non posso che auspicare si possa continuare a operare così: avanti tutta e tutti insieme”. La vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti: “Il servizio è già avviato ma è fondamentale continuare a promuovere il territorio, la Regione crede nel potenziale del Delta e investe sulla ciclabilità, perché solo così si può scoprire e vivere appieno l’esperienza di visitazione. Il primo anno abbiamo chiuso con 2mila passaggi diventati 3mila la scorsa estate e in questa prima finestra di 2025 le presenze han già superato quota 800, a dimostrazione e riprova di quanto questo servizio viene apprezzato”.