ROVIGO - Il direttivo di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia ha nominato il suo nuovo vicepresidente: si tratta di Erasmo Bordin, già direttore di Interporto di Rovigo
: l’indicazione, arrivata nella seduta di martedì 27 maggio, è stata ratificata a seguire anche dall’assemblea dei soci che ha approvato contestualmente il bilancio consuntivo 2024. Il doppio appuntamento direttivo-assemblea ha rappresentato anche l’occasione per ripercorrere gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno: le tante attività lungo il Canalbianco, il progetto “Borghi”, le iniziative congiunte con il CUR, la cooperazione con AIDNI (Associazione Italiana Diritto Navigazione Interna) per iniziative riguardanti la formazione del personale di bordo e la carenza di normative sulla navigazione interna e su acque promiscue; quest’argomento, in particolare, argomento ha permesso una fattiva collaborazione con il senatore Bartolomeo Amidei, che ha poi proposto la modifica della normativa sulla navigazione in acque promiscue entro le tre miglia dalla costa e ottenuto la delega dal Governo per procedere con modifiche al Codice della navigazione. Da sottolineare infine anche la Giornata regionale del turismo fluviale, in attuazione della legge regionale 5/2024 proposta dalla consigliera Laura Cestari, che lo scorso 13 aprile ha visto la sua prima edizione impreziosita dalla presenza dell’assessore Federico Caner in Villa Badoer a Fratta Polesine. Nell’augurare buon lavoro al suo nuovo vice, che resterà in carica come presidente e direttivo fino al 2026, il presidente Rudy Toninato ha indicato anche le prossime tappe dell’impegno firmato Assonautica a favore della navigazione e della promozione del territorio tramite il turismo nautico: la presenza al Salone Nautico di Venezia nel prossimo weekend, la partecipazione al convegno sulla normativa europea relativa alle acque interne in calendario il 12 giugno a Ca’ Foscari e allargamento dell’attività dell’associazione a sud del Po tramite un’intesa da proporre alla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. “L’impegno di Assonautica Acque Interne - così Bordin - per valorizzare l’area di competenza del sistema idroviario Padano-Veneto, per conto della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, ci dà l’opportunità di rapportarci con tutti i portatori di interesse dell’Emilia-Romagna e della Lombardia, con cui è importante condividere azioni comuni per dare operatività all’infrastruttura idroviaria. L’esigenza di far progredire una logistica sostenibile, nel rispetto ambientale ed energetico, ci induce a trovare soluzioni percorribili nell’immediato e l’Idrovia può svolgere un ruolo strategico, crescente, nell’ambito commerciale e turistico per tutto il territorio del Nord Italia.”