Assonautica e CUR, escursione fluviale per gli studenti del master

Assonautica e CUR, escursione fluviale per gli studenti del master

Venerdì 6 giugno escursione fluviale per gli studenti del master in Water and Geological Risk Engineering dell’Università di Padova, ospitato negli spazi di via Badaloni a Rovigo

. L’iniziativa, rilanciata per la terza volta in quattro anni, ha fornito ai ragazzi la possibilità di un’interessante lezione fuori sede con visite ai Cantieri Vittoria di Adria e alla stazione di controllo di Cavanella d’Adige (VE) oltre alll’ingresso al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo e la navigazione lungo Po e Canalbianco: a bordo, nel tratto tra Adria e Cavanella, anche il sottofondo jazz a cura di Gabriele Olivieri (pianoforte, conservatorio Frescobaldi di Ferrara) e Paolo Mancini (trombone, conservatorio Venezze di Rovigo). L’uscita lungo l’idrovia Padano-Veneta ha permesso agli studenti, in larghissima parte provenienti dall’estero, di poter andare alla scoperta della storia del territorio polesano, strappato al mare dall’opera dell’uomo che da secoli regola il flusso delle acque con un complesso sistema di canali e chiuse che rappresenta un modello di ingegneria idraulica a livello nazionale ma non solo. L’evento si inserisce nella partnership tra Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia e CUR, molto stretta e proficua, che ha visto nel tempo anche le giornate di formazione tenute presso Palazzo Angeli, sede dipartimento di Dipartimento di Giurispridenza di UniFe ,dall’avvocato Massimiliano Grimaldi, presidente di AIDNI (Associazione Italiana Diritto Navigazione Interna) e riconosciuto come uno dei massimi esperti europei del settore; a rendere possibile la giornata di studio “sul campo” anche la collaborazione con Infrastrutture Venete Srl e il sostegno della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo. A rappresentare Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia il neo vicepresidente Erasmo Bordin, mentre per il CUR ad accogliere la delegazione di studenti ai Cantieri Vittoria al fianco della nuova proprietà c’era la presidente Maria Cristina Acquaviva.

Potrebbe interessare anche: