Doppio appuntamento in terra emiliana per Assonautica Acque Interne di scena a Rimini e Ferrara.
Nel primo caso la cornice è stata quella della Fiera del Turismo - “Travel experience”, che dal 9 all’11 ottobre ha attirato migliaia tra espositori e buyers di tutto il mondo: all’interno, anche un’ampia vetrina dedicata al turismo nautico con uno spazio ad hoc inaugurato dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè, intervenuta con il presidente di Assonautica Italiana Daniele Acampora, il coordinatore della Commissione politiche turistiche regioni italiane Daniele D’Amaro, il presidente di Asso.N.A.T. (Associazione Nazionale Approdi Turistici, ndr) Luciano Serra e quello di As.Tu.Na. (Associazione Turismo Nautico, ndr) Andrea Babbi. Ai talk dedicati alla navigazione turistica, organizzati da Assonautica Italiana e a cui ha preso parte anche la Ministra, focus sul turismo nautico in particolare sul progetto “Italia vista dal mare” che descrive 17 percorsi di navigazione per lo più marittima ma in cui trova spazio anche la rotta sul fiume di mezzo, percorso fluviale dal mare al cuore al cuore della Pianura Padana: in proposito, come auspicato dalla componente del direttivo di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia Alba Rosito presente ai lavori, il prossimo anno l’obiettivo è quello di partecipate alla fiera con uno spazio dedicato proprio al turismo nautico tra Veneto ed Emilia. Sabato 11 ottobre Rosito e il vice presidente di Assonautica Acque Interne Rudy Toninato, hanno preso parte a bordo della motonave Nena alla presentazione del “Contratto di area umida per il Po (Po di Volano) per la provincia di Ferrara”, inserito nel Progetto Grew finanziato con 2.619.000 euro nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia: primo manifesto nel genere a livello regionale in Italia, Grew ha come obiettivo la sottoscrizione di contratti di area umida “pilota” per l’adattamento ai cambiamenti climatici di zone umide costiere transfrontaliere, di cui 5 in Italia. Il progetto è stato avviato dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara con il coinvolgimento previsto di comunità locali, associazioni e aziende: oltre al debutto, tenuto a bordo della sulla motonave Nena, sono previsti quattro appuntamenti per l’ascolto del territorio fino a fine novembre, con Assonautica Acque Interne che parteciperà attivamente al primo step di questo percorso che ricalca i contratti di foce e di fiume, già promossi e avviati in Polesine dai Consorzi di Bonifica Delta Po e Adige Po.