Turismo slow e navigazione interna, Palazzo Celio conferma gli impegni

ROVIGO - La Provincia intende scommettere anche nel 2021 su navigazione interna e turismo naturalistico e culturale in tutto il Polesine . A confermarlo è il presidente Ivan Dall’Ara, che rinnova l’impegno rispetto al progetto “Navighiamo il museo diffuso dell’acqua”, avviato all’inizio dell’estate in coordinamento con i Comuni Interessati , una cabina di regia allargata ad Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, Fiab Rovigo e CPSSAE (Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici) e con il sostegno di Camera di Commercio Venezia-Rovigo.

Slow tourism, Camera di Commercio scommette sulla navigazione in acque interne

ROVIGO - Una giornata dedicata alle esperienze di turismo naturalistico e culturale nella navigazione in acque interne. Questo il focus del convegno organizzato da Assonautica Acque Interne nella suggestiva cornice del museo dei Grandi Fiumi con il

“Rovigo920“, Assonautica firma l’anteprima delle manifestazioni

ROVIGO - Buona la prima. Domenica 18 ottobre si sono aperte ufficialmente le celebrazioni per i 1100 anni dalla fondazione del castello di Rovigo con un evento firmato da Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia e Cpssae (Centro polesano di studi storici, archeologici ed etnografici).

“Navighiamo il museo diffuso dell’acqua”, abbinata bike and boat alla scoperta del “fiume di mezzo”

“Navighiamo il museo diffuso dell’acqua”, abbinata bike and boat alla scoperta del “fiume di mezzo”

ROVIGO - Un modo sicuro e conveniente di viaggiare alla scoperta di bellezze spesso sconosciute e appena fuori porta. In Polesine è possibile e per promuovere il turismo di prossimità la nuova proposta si chiama “Navighiamo il museo diffuso dell’acqua”: questo il nome di un progetto